Di Giulio Scranno «Ognuno deve fare la sua parte, non ambisco a ruoli di leadership». «Il partito ora è più unito, vuole chiamare a raccolta parte della società e mi auguro che la lista unitaria venga vista come un’opportunità». Queste…
Categoria: finanza
L’asse tra Conte e Mattarella che fa paura a Lega e M5S
FRANCESCO PACIFICO Il grande vincitore dell’ultimo Consiglio dei ministri di lunedì – Giuseppe Conte – ostenta low profile. Nella giornata del 21 maggio ha mandato un doppio segnale ai due azionisti forti del governo, Luigi Di Maio e Matteo Salvini A quest’ultimo ha bloccato il decreto Sicurezza bis,…
Perché la produttività è il vero male dell’economia italiana
FILIPPO ALFERO L’ebook “Il malessere dell’economia italiana: una diagnosi in 47 grafici” mostra i dati implacabili: nella manifattura ad alta tecnologia dal 1992 al 2017 la produzione è diminuita del 5 percento in Italia, mentre è aumentata dell’84 percento in…
LA LOGICA DELLA GUERRA – Alessandro Fugnoli
La precettazione di banche centrali e mercati Trump ha graziato l’auto tedesca per sei mesi, rinviando l’eventuale introduzione di dazi del 25 per cento a novembre, quando si insedierà la nuova Commissione europea. I mercati hanno festeggiato (comprensibilmente quelli europei)…
S.G. Buy e Sell
In uno scenario delle borse che resta condizionato dalle tensioni commerciali Usa-Cina, gli analisti di Société Générale hanno selezionato sui listini europei i titoli che possono salire ancora e quelli invece che, a loro parere, hanno corso troppo. Rating e prezzi obiettivo…
Manca ancora poco
Non manca molto al 26 maggio, giorno delle elezioni europee e soprattutto delle amministrative. La visita in città dei leader nazionali non ha radunato folle oceaniche, il che dimostra una certa stanchezza dell’elettorato. Salvini ha riempito piazza Casotti, riunendo non…
I costi economici e sociali del Fiscal Compact
Nel corso degli ultimi 20 anni la direzione seguita a livello europeo è stata quella di una crescente rigidità nelle regole fiscali anche oltre quanto già previsto dal Trattato di Maastricht del 1992, fino ad arrivare, nel marzo del 2012,…
Una stima degli effetti macroeconomici del Fiscal Compact
Fiscal Compact | Nel corso degli ultimi 20 anni la direzione seguita a livello europeo è stata quella di una crescente rigidità nelle regole fiscali anche oltre quanto già previsto dal Trattato di Maastricht del 1992, fino ad arrivare, nel marzo…
Sovranismo: le ragioni del successo elettorale in Italia
Elezioni italia 2019 | Con l’avvicinarsi delle elezioni europee è possibile che alcuni governanti uscenti vengano colti da un qualche presagio e che istintivamente cerchino di scongiurarlo attraverso una decisa rivendicazione dei propri risultati oppure una mite ammissione di colpa, è…
Moneta fiscale: perchè tocca ai governi attuare misure non convenzionali per rilanciare lo sviluppo
Moneta parallela | Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo sulla controversa proposta di moneta fiscale, con l’auspicio che possa contribuire al dibattito pubblico. L’eurozona è ancora una volta in crisi e ha urgente bisogno di nuovo ossigeno monetario per fare ripartire…
La concentrazione del sistema bancario italiano: una cura peggiore del male
Concentrazione Bancaria | Nel corso degli ultimi venti anni il sistema bancario italiano, così come è accaduto un po’ dovunque nei paesi occidentali, è stato interessato da ondate sistematiche di fusioni e di acquisizioni (M&A), soprattutto nei confronti di banche di…
De Lucia e l’impero del male
In un recente confronto televisivo, a Reggio Emilia, con la candidata di Alleanza Civica, Cinzia Rubertelli, il consigliere comunale Pd, De Lucia, ha definito l’area di sinistra il bene, mentre tutti gli avversari, l’Impero del male. Ci sta : il…
L’Europa malata e le riforme necessarie | Riccardo Realfonzo
Crisi economica europea 2019 | L’Eurozona cresce poco, registra elevata disoccupazione e soprattutto al suo interno si accentuano sempre più gli squilibri macroeconomici. Pensare che le colpe siano da addebitare alla moneta unica è una spiegazione tanto semplice quanto errata. Gran…
Dimenticate Harvard: ecco Minerva, l’università low cost per carriere al top
Il modello della migliore educazione americana non riesce più a stare al passo con i tempi: rette sempre più costose e indebitamento degli studenti alle stelle si sommano ai programmi ormai obsoleti. L’alternativa? Si chiama Minerva, ed è una startup…
L’Europa malata e le riforme necessarie
L’Eurozona cresce poco, registra elevata disoccupazione e soprattutto al suo interno si accentuano sempre più gli squilibri macroeconomici. Pensare che le colpe siano da addebitare alla moneta unica è una spiegazione tanto semplice quanto errata. Gran parte dei problemi è…
Roma per salvarla diamola ai cinesi
Sono stato a Roma 10 giorni a fare il turista. Ho marciato tanto, ho visto tanto, ma è restata una goccia nel mare. È una città pazzesca, piena di arte, di storia, di vita e di turisti. 21 milioni di…
Piero Castiglioni spiega l’evoluzione del design italiano
La tradizione. Il coraggio degli industriali del Dopoguerra. E la nuova sfida del mercato cinese. L’intervista al maestro della luce. GABRIELE LIPPI Da martedì 9 a domenica 14 aprile Milano torna a riempirsi per uno dei suoi eventi più attesi.…
Potere d’acquisto in Francia: le cifre e la percezione
Un articolo di Le Monde oppone all’elogio dell’euro – e dei suoi effetti apparentemente vantaggiosi sul potere d’acquisto dei francesi -, fatto recentemente dal governatore della Banca di Francia, dati che mostrano una realtà differente: un potere d’acquisto che negli ultimi vent’anni…
Poste, per Deutsche Bank è da comprare
Deutsche Bank ha avviato la copertura su Poste Italiane , che tratta a 8,88 euro (+1,30%) con rating buy e prezzo obiettivo a 10 euro. In un report dal titolo “The Delivery Machine” gli analisti evidenziano la delivery (consegna) della posta, con…
La Romagna cerca lavoratori, non solo turisti
Per parlare e analizzare la cultura del lavoro in Romagna bisogna partire dalla storia del territorio. Un passato fatto di piccole comunità rurali i cui valori sono ancora fortissimi all’interno delle imprese, perlopiù fondate e a volte ancora guidate da generazioni di uomini e…